Monoraria o fasce per le tariffe luce? Due o meglio tre fasce?

Quando si sceglie un fornitore di Luce (e gas), qual è la soluzione migliore per risparmiare sui consumi? la Monoraria o differenziare le varie fasce?

La maggior parte delle compagnie tendono a consigliare la tariffa monoraria perché, spiegano, è la più semplice da comprendere: non dobbiamo preoccuparci quando mettere in moto la lavatrice o la lavastoviglie.

Qualche altra compagnia insiste su due fasce, le ore di punta e le altre, spiegando che, stando un po’ attenti, si possono accendere certi elettrodomestici in ore serali, quando la corrente costa meno. Le due fasce così suddivise si chiamano F1 e F23.

Non tutti sanno però che i nostri contatori rilevano i consumi su tre fasce orarie e che dividono in tre parti le nostre giornate e precisamente con una tabellina che riporto qui sotto:

Tabella che mostra la composizione dei consumi elettrici. Monoraria o fasce?
Leggi tutto “Monoraria o fasce per le tariffe luce? Due o meglio tre fasce?”

Aumento delle bollette: come difendersi

Da alcuni mesi si parla costantemente dell’aumento delle bollette del gas che l’Italia deve acquistare dai paesi dell’Est. L’aumento in questione si riflette anche nel costo dell’energia elettrica perché in Italia la corrente elettrica viene prodotta nella gran parte da centrali a gas o a carbone.

Ma questo giro vizioso lo possiamo interrompere. Ma come, si chiederanno i miei lettori?

Si parla spesso di impianti fotovoltaici e impianti eolici, ma ci sono molte persone che sono contrarie perché pensano a grandi distese di pannelli che coprono molti territori rubati all’agricoltura oppure a montagne piene di ventoloni che fanno rumore e spaventano le povere pecorelle che vanno a pascolare in quei bellissimi prati.

Leggi tutto “Aumento delle bollette: come difendersi”

IL GAS: una bomba in casa tua.

Una bomba in casa tua? In questi ultimi giorni due tragedie per colpa del gas; si sente dai telegiornali, si legge nei giornali, se ne parla dappertutto.

Nella stra-grande maggioranza delle case italiane c’è una bomba in cucina o nel bagno pronta a esplodere: il tubo del GAS.

La gente comune cosa dice? “Io il gas non lo posso togliere perché poi come mi scaldo? Come cucino? Come faccio a fare la doccia con l’acqua calda?”

Formello: una bomba nella tua cucina
Ecco la bomba
Leggi tutto “IL GAS: una bomba in casa tua.”

P.U.N. – Chi era costui?

Oggi parliamo del P.U.N. per chiarire di cosa si tratta.

La sigla P.U.N. è l’acronimo di Prezzo Unico Nazionale, ossia il prezzo medio di vendita dell’energia elettrica.

Perché prezzo medio?

L’energia elettrica non costa uguale tutti i giorni e nemmeno tutte le ore. Come la borsa valori, anche l’energia elettrica varia di minuto in minuto in base a innumerevoli parametri che solo alcuni espertissimi conoscono. A noi basta sapere che le variazioni sono dovute alle domande, ai consumi momentanei, al costo del petrolio, al costo del carbone, al fatto che in un determinato luogo ci sia il sole o l’ombra, che in un altro posto ci sia il vento o no.

Leggi tutto “P.U.N. – Chi era costui?”

Mercato di maggior tutela – Addio!

Cosa vuol dire Fine del mercato tutelato (altrimenti detto: mercato di maggior tutela)?

I consumatori non saranno più tutelati? I costi dell’energia elettrica portanno salire senza controllo?

No! Niente paura. Cosa succederà e cosa cambierà da quando il mercato maggior tutela finirà? Ma cosa diavolo è questo mercato di maggior tutela??

Partiamo da molto lontano.

In passato c’era un unico fornitore di energia elettrica e gas; questa compagnia si chiamava ENEL, e aveva il monopolio della distribuzione. Tutti avevano una tariffa simile, ma chi consumava di più aveva delle addizionali e più c’era consumo, più aumentava la tariffa che andava a pagare per un singolo kWh, con scaglioni di consumi. (Questo sistema è stato abolito graduatamente dal 2016 al 2020).

Leggi tutto “Mercato di maggior tutela – Addio!”
Translate »