Mercato di maggior tutela – Addio!

Cosa vuol dire Fine del mercato tutelato (altrimenti detto: mercato di maggior tutela)?

I consumatori non saranno più tutelati? I costi dell’energia elettrica portanno salire senza controllo?

No! Niente paura. Cosa succederà e cosa cambierà da quando il mercato maggior tutela finirà? Ma cosa diavolo è questo mercato di maggior tutela??

Partiamo da molto lontano.

In passato c’era un unico fornitore di energia elettrica e gas; questa compagnia si chiamava ENEL, e aveva il monopolio della distribuzione. Tutti avevano una tariffa simile, ma chi consumava di più aveva delle addizionali e più c’era consumo, più aumentava la tariffa che andava a pagare per un singolo kWh, con scaglioni di consumi. (Questo sistema è stato abolito graduatamente dal 2016 al 2020).

La liberalizzazione del mercato dell’energia

Poi c’è stata la liberazione del mercato dell’energia, cioè è stato inventato il sistema per cui alcune compagnie acquistano energia (o la producono in proprio) e la vendono in autonomia nel mercato libero.

Per questo oggi riceviamo centinaia di telefonate da parte di queste compagnie che, nell’ottica di aumentare la clientela, cercano costantemente di farci cambiare il fornitore di energia eletrica e gas promettendoci sconti miracolosi.

Per fortuna oggi hanno cambiato alcune frasi. Fino a poco fa la comunicazione degli operatori dei vari call-center non era proprio esatta: c’era chi prometteva sconti del 30 o 40% della bolletta, quando ormai tutti sappiamo che questo non è matematicamente possibile, perché il costo di competenza del singolo fornitore è soltanto del 30 o 40% del totale fattura (il resto sono tasse, IVA, accise di competenza statale).

Oggi la signorina del call-center ci chiama e ci propone lo sconto sulla sola componente energia, partendo però da una cifra base già abbastanza alta che, dopo lo sconto, risulta sempre superiore a quella che paghiamo al momento (ma questo non viene mai detto). Oppure ci promettono un prezzo fisso con blocco prezzo per 12/24 mesi, giocando sul fatto che il prezzo proposto è sempre più alto di quanto loro pagano al mercato all’ingrosso (P.U.N.) (vedi altro articolo)

Questi call-center sono costantemente alla ricerca di quei clienti che non hanno mai cambiato il fornitore e sono quindi rimasti con la compagnia “statale” che si vanta di essere “di maggior tutela“. E questi clienti oggi sono la maggioranza degli italiani.

Ma ti sei mai chiesto perché ricevi cosi tante telefonate dagli operatori di luvce e gas? Forse non sai che il totale del fatturato italiano supera il miliardo al giorno.

E proprio per questo motivo il ministro ha deciso che il mercato tutelato, che doveva terminare alla fine del 2021, continuerà a essere in vigore ancora per un altro anno, almeno per le famiglie.

Qui di seguito puoi scaricare e leggere il comunicato dell’ARERA per quanto riguarda la fine del mercato tutelato per le famiglie e per le piccole aziende (che rimane al 31/12/2021).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »